Luce e gas, prezzi impazziti: quali misure intende mettere in campo la Giunta?


Domande che probabilmente si stanno facendo molti cittadini, ma generalizzate al Governo
: ‘Che intenzioni ha di fronte a questi aumenti probabilmente eccessivi ed ingiustificati e come intende tutelare la popolazione già profondamente colpita a livello economico?’

La situazione é complessa e certamente non ci voleva post pandemia, Silvio Magliano, Presidente Gruppo Consiliare Moderati, Consiglio Regionale del Piemonte, ha deciso, dalla sua, di porre queste domande domani nel corso di un Question time rivolto all’Assessore competente. Le sue parole, in questo comunicato che abbiamo ricevuto e che volentieri pubblichiamo:

Luce e gas, prezzi pazzi: crisi internazionali e speculazioni

Crisi internazionale e speculazioni alla base dell’impennata delle bollette: +131% per l’elettricità, +94% per il metano. Con un Question Time chiederò all’Assessore competente, domani a Palazzo Lascaris, l’attivazione di contromisure efficaci contro i rincari.

La crisi internazionale unita a troppi casi di speculazione è alla base dell’impennata dei prezzi di luce e gas. Il risultato, sotto gli occhi di tutti, è stato quantificato dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti Ambiente in precisi termini percentuali: l’impennata dei prezzi all’ingrosso dell’energia si è riflessa sulle bollette già a partire dal secondo semestre 2021; nel primo trimestre 2022, rispetto al primo trimestre dello scorso anno, si è registrato un aumento del 131% sulle utenze domestiche dell’elettricità e del 94% su quelle del metano.

Domani, alle ore 14.00, chiederò alla Giunta Cirio se intenda a difesa del potere d’acquisto dei piemontesi. Chiederò in particolare, con un Question Time, quali misure si preveda di mettere in atto per tutelare le famiglie e le imprese, già provate dalla crisi economica connessa alla pandemia, e di interloquire con il Governo affinché si attivino strumenti efficaci di contenimento dei rincari.

Gli aumenti stanno creando difficoltà in diversi settori del commercio, dell’ospitalità, della ristorazione, dell’artigianato. Si stima che i costi per l’approvvigionamento energetico di ASL e Ospedali siano raddoppiati. Colpiti anche il Volontariato e il Terzo Settore.

Parallelamente ai prezzi di luce e gas stanno aumentando, con esiti ugualmente drammatici, quelli delle materie prime: questa situazione, nel suo complesso, rischia di annullare gli effetti di una già di per sé difficoltosa ripresa economica“.

Reply