L’esercizio fisico é ‘un farmaco’ naturale: video shock, parla Gerardo Ruberto

Che l’esercizio fisico sia una sorta di ‘farmaco’ naturale lo sostengono da tempo molti medici e studiosi ed anche Gerardo Ruberto, direttore generale GimFIVE, che nel suo testo ‘Prima La salute’ ha proprio centrato l’attenzione sull’importanza dell’attività fisica non solo mero strumento per migliorare l’estetica del corpo ma come nuova modalità di fare prevenzione. Inoltre il Governo canadese ha prodotto un video ‘shock’ di fortissimo impatto emotivo in cui si evidenzia come saranno gli ultimi 10 anni di vita di chi pratica attività rispetto a chi non pratica. Cosa ne é emerso e a quali riflessioni ha portato la sua visione?

L’esercizio fisico é vitale, un farmaco naturale che può aiutare a migliorare la propria vita, la scienza lo dimostra

Il video, prodotto dal Governo canadese, dai contenuti davvero esplicativi, bene evidenzia come possa fare la differenza svolgere di abitudine attività fisica, da un lato si narrano gli ultimi 10 anni di vita di un signore che riesce a godersi la propria autonomia, é in forma, si muove in bici e riesce a festeggiare compleanni con la famiglia ed a giocare con i suoi nipotini, dall’altro, in modo speculare, si evidenzia come sarebbero gli ultimi 10 anni di dello stesso signore senza sport, in ospedale, con difficoltà respiratorie e motorie, a cui necessita assistenza quotidiana.

Un modo forse forte, lo riconosciamo, ma di sicuro impatto per spronare la popolazione canadese a svolgere sport. Crediamo che il video possa tranquillamente essere una base di partenza per riflettere anche in Italia, la sedentarietà non é certa una buona compagna di vita. Ma Gerardo Ruberto, in un post su Facebook, riflette anche su un altro aspetto non di poco conto, se da un lato sono i singoli a dover fare il primo passo verso la palestra, dall’altro le palestre devono sapere accogliere tutti e farsi sentire a proprio agio. Le sue parole:

GimFIVE, parla Gerardo Ruberto: Le palestre come luogo in cui sentirsi a casa e non giudicati

Così Gerardo Ruberto: Recenti studi hanno confermato, quello che molti dicono di sapere… ma difficilmente cambiano le modalità e l’atteggiamento per accogliere le persone nei propri centri. Non è una questione di prezzo ma di esperienza vissuta dalle persone. Il motivo più comune per cui le persone vanno in palestra è per la forma fisica e il miglioramento della salute generale, seguito dalla perdita di peso o dalla gestione del peso e, infine, dalla costruzione muscolare o dall’allenamento della forza. Circa il 48% dei frequentatori di palestra si sente intimidito o a disagio in palestra.

Questa statistica è un duro promemoria della realtà che molti frequentatori di palestra devono affrontare: sentirsi intimiditi o a disagio mentre cercano di mantenersi in forma. Sottolinea la necessità per le palestre di creare un ambiente più accogliente e inclusivo per tutti i loro clienti, indipendentemente dal loro livello di forma fisica o esperienza. Questa statistica è un invito all’azione affinché le palestre creino uno spazio in cui tutti possano sentirsi a proprio agio e sicuri mentre si allenano“.

Solo se sempre più palestre creeranno ambienti così confortevoli, come GimFIVE dalla sua cerca di fare, basti pensare al motto che la identifica: ‘ Libertà, semplicità, amicizia’, sarà possibile immaginare una popolazione sempre più attiva e motivata al proprio benessere fisico.

Reply