Riceviamo e volentieri pubblichiamo il comunicato stampa redatto dall’ufficio relazioni istituzionali FeNAPI:
“Le proposte emerse nell’ultima assise congressuale della FeNAPI prendono campo con una serie di eventi sul territorio nazionale con l’obbiettivo di promuovere la cultura di impresa, la diffusione di un’immagine di fare impresa in modo dinamico e digitale e soprattutto sulla necessità di fare rete. È acquisito che l’uso intelligente della rete offre alle PMI l’opportunità di farsi conoscere non solo nella dimensione locale ma anche in un contesto nazionale ed internazionale.
Sono molteplici, afferma Carmelo Satta presidente nazionale FeNAPI, le azioni che svolge quotidianamente FeNAPI per tutelare e difendere le PMI che ricoprono un ruolo fondamentale nell’economia italiana. Da sempre abbiamo focalizzato l’attenzione e la nostra azione sindacale verso le 211mila PMI italiane che da sole rappresentano il 41% del PIL nazionale e, che spesso sono dimenticate dai vari decisori politici.
Le PMI e la sfida del Made in Italy. Opportunità, strumenti, azioni, in programma per il 7 febbraio presso palazzo wedekind a Roma, è il primo evento in cui FeNAPI si confronterà con le autorità politiche ed anche con gli enti gestori di strumenti finanziari ( ismea – simest – microcredito – istituti bancari) al fine di offrire al mondo imprenditoriale associato un visione globale delle norme che regolano il made in italy ma ancor più cercare di individuare possibili programmi e azioni condivise per una reale e efficacie operatività.
Il made in italy, afferma Satta, ha raggiunto negli anni 80 risultati straordinari, nell’ultimo periodo con l’avanzata straniera, le prospettive del prodotto italiano, minate anche dalla svendita di un numero enorme di aziende a gruppi stranieri, sono alquanto rosee. La recente legge di tutela del made in italy è sicuramente importante ma non può essere considerata esaustiva se effettivamente si vuole pensare di tutelare e valorizzare il brand italiano e con esso difendere e sostenere le piccole e micro imprese.
All’evento è prevista la partecipazione del Ministro delle imprese e del made in italy, sen. Adolfo Urso“
Qui il programma e gli interventi:
