Microblading sopracciglia: caratteristiche e pregi, ne parliamo con Tiziana Cascino

Il Microblading alle sopracciglia, ci spiega Tiziana Cascino, estetista professionista da anni e assistente di Carmelo Grassi, della Sviato Academy, é una tecnica – partendo da una definizione per gli addetti ai lavoridi dermopigmentazione avanzata che permette di realizzare un sopracciglio iperrealistico attraverso la combinazione di tratti morbidi e di micro-sfumatura.

Per i meno avvezzi ai paroloni, potremmo dire che é una tecnica manuale di trucco semipermanente, che se svolta perfettamente, quindi é importante che ad eseguirla sia una mano esperta, dona un effetto molto naturale e sfumato. In cosa consiste la tecnica? Fondamentalmente si aggiungono manualmente dei piccoli tratti che ricordano i peli naturali, l’effetto é quello appunto di un sopracciglio realistico. Tanti infatti, anche se non é proprio il termine esatto, per definire la tecnica e farla comprendere alla cliente, parlano di tatuaggio sopracciglia ‘pelo a pelo’, sebbene a differenza del tatuaggio che é permanente, in questo caso l’effetto é super naturale, non vira al grigio ed i ‘peletti’ , trattandosi di pigmenti semipermanenti, vanno ribattuti una volta all’anno.

Il nome della tecnica, ci spiega Tiziana, deriva dall’inglese, micro, sta appunto per piccolo, e blade, identifica la lama. In effetti per eseguire in modo corretto il microblading si usa una penna speciale che é formata da tanti piccoli aghetti che grazie a delle microincisioni permettono di inserire il colore desiderato, che si sceglie con un opportuno studio delle sopracciglia della cliente, sotto pelle.

Il Microblanding può anche, spiega Tiziana, avere un effetto estetico curativo, in effetti si può utilizzare anche su coloro che sono prive di peli, nei casi di alopecia, o su coloro che hanno delle sopracciglia poco folte ed intendono aumentarne il volume, l’effetto ‘pelo a pelo‘ dato dalla dermopigmentatrice risulteranno talmente naturali da risultare completamente integrati con quelli della cliente che ha commissionato il trattamento.

Come per tutte le tecniche di tatuaggio semipermanente il primo passo resta definire forma e colore più in linea con il viso della cliente, alla prima seduta, prima di iniziare si fa una sorta di ‘mappatura delle sopracciglia’. Infatti, spiega Tiziana, dalla cura e dalla definizione delle sopracciglia dipende l’architettura del volto, ed é importante disegnarle con precisione a seconda della propria morfologia. Per ciascun viso é contemplato il proprio tipo e forma di sopracciglio, funzionalmente alla struttura di ciascun volto e al rapporto fra gli elementi che la compongono(fronte, occhi, naso, ciglia, etc)

Dopo la prima seduta, ne seguirà a distanza di 30-40 gg una seconda che servirà a ribattere o ritoccare il lavoro con il secondo passaggio.

A differenza del classico tatuaggio sopracciglia, quelli che, per intenderci conclude Tiziana, si usavano una volta e che si usano sempre meno, non é necessario un laser per rimuoverlo, in quanto la pelle, il derma, viene infatti pigmentata con colori riassorbibili e anallergici, che danno un effetto realistico naturale non piatto, ma tridimensionale. Per vedere svanire l’effetto, qualora mai nel tempo non si desiderasse più avere sopracciglia definite, sarà sufficiente non ribatterlo e questo nel tempo verrà riassorbito. Ma chi non vorrebbe svegliarsi al mattino ed avere un trucco perfetto e sopracciglia definite?

Ringraziamo Tiziana Cascino per il tempo dedicatoci, per ogni altra informazione su costi, appuntamento o semplicemente per approfondire la tecnica e visionare i lavori già svolti, contatta Tiziana su suo profilo Instagram.


Reply